Anno di nascita dell'azienda: 1985
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: provinciale
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
Inglese
Il restauro si svolge prevalentemente su beni non tutelati di pregio antiquario.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
Scagliola
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Manufatti in scagliola
Macchinari o strumenti impiegati sono:
Fresini-aspiratori
Bulini e scalpellini a mano
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
Rilievo del motivo ornamentale
Consolidamento
Ripristino delle parti mancanti e deteriorate
Lucidatura finale
Tecniche specialistiche impiegate sono:
Tecnica restitutiva
Tecnica conservativa
La ditta è specializzata nell'epoca:
Dal secolo XVII al XIX
La ditta ha ottenuto le seguenti certificazioni e/o attestazioni per la qualificazione delle sue attività:
I riconoscimenti in Italia ed in europa per la serietà e competenza, dimostrazioni di lavorazione/restauro "dal vivo" fin dagli anni settanta in occasione di mostre specializzate
I principali lavori eseguiti negli ultimi dieci anni sono:
LE SUE OPERE SI POSSONO AMMIRARE IN ABITAZIONI PRIVATE: Carlo d'Inghilterra principe di Galles, London; Michael di Kent, London; Famiglia Versace, Como; Bona Frescobaldi, Firenze; Eugenio Scalfari, Roma; ZaZa Gabor, Usa; Piaggio-Agnelli, Torino; Goffredo Lombardo-Titanus, Roma; Schiaffino-Falk-Roma; De Balkany- Parigi.
HOTEL: The Pierre Hotel, New York; Brunelleschi Hotel, Firenze; De la Ville Hotel, Firenze; La Pace Hotel, Montecatini. MUSEI: Portland Museum, Portland; Museo Civico, Carpi; Chateau d'Aubade en Codros, Tin Lot; Chateau de Grotteaux, Huisseau sur Cosson.
Tipologia di committenza:
pubblica,privata,antiquari