Anno di nascita dell'azienda:
Area geografica dove si indirizza in prevalenza l'attività: provinciale, regionale, nazionale
L'azienda dispone di personale in grado di comunicare nella lingua straniera:
inglese
Il restauro si svolge prevalentemente su beni non tutelati di pregio antiquario.
I materiali abitualmente sottoposti a restauro:
legno;carta
Gli oggetti abitualmente sottoposti a restauro sono:
Dipinti murali
Dipinti su tela
Dipinti su tavola
Cornici intagliate
Cornici d'orate e/o argentate (cornici in legno massello finite a piumaccio o a cera, ebanizzatura)
Disegni e stampe
Macchinari o strumenti impiegati sono:
Tavola a bassa pressione per l'impregnazione e distribuzione omogenea dei consolidanti sui supporti (a caldo e a freddo)
Termocauterio analogico
Lampada di wood
Microtrapano elettrico
Dettaglio dei principali cicli operativi (a seconda dei materiali / oggetti):
Procedimenti con: materiali organici solubili in acqua, materiali organici solubili in eteri aromatici, materiali sintetici solubili in acqua e eteri aromatici
Tecniche specialistiche impiegate sono:
Scheda di restauro: velinatura, pulitura retro, rimozione di toppe e cuciture, intarsio lacune, consolidamento del film pittorico, miglioramento di superficie, rintelatura (consolidamento del legno), parchettatura scorrevole, sverzatura incuneatura, pulitura, stuccatura, imitazione di superficie, ritocco (selezione cromatica, astrazione cromatica, mimetico), verniciatura, ritocco con colori a vernice, doratura con oro 24 K o selezione effetto oro.
La ditta è specializzata nell'epoca:
Dal secolo XIII al XX
Tipologia di committenza:
pubblica, privata, antiquari, parrocchie